Lug 26, 2021

La funzione lettura codici a barre di Junker per Milano, Bergamo e Brescia, servite da A2A

 

L’app PULIamo di A2A, applicazione per smartphone nata per aiutare i cittadini a conoscere le modalità per il corretto conferimento dei rifiuti e a mantenere le città più pulite e sostenibili, si arricchisce di una nuova funzionalità.

Si tratta di una tecnologia innovativa, sviluppata dalla società Giunko per la app Junker, che permette agli utenti di conoscere – attraverso la lettura del codice a barre mediante la fotocamera del proprio smartphone – le modalità di conferimento di un determinato prodotto. Grazie alla nuova funzione, rapida e di facile utilizzo, il cittadino potrà conoscere come separare e conferire correttamente gli imballaggi, anche quelli composti da più materiali, di oltre 1.600.000 articoli presenti sul mercato, nei diversi contenitori per la raccolta differenziata.

La nuova funzione è già disponibile per i cittadini serviti da Amsa e Aprica residenti nei Comuni di Milano, Brescia, Bergamo, Chiavari, Rapallo e Zoagli e presto sarà estesa ad altri comuni dove operano le società del Gruppo A2A.

La nuova funzionalità va ad integrare la guida ‘dovelobutto’ già disponibile sull’applicazione e che consente di scoprire, attraverso un motore di ricerca, come conferire correttamente le diverse tipologie di rifiuto. Nel caso in cui il codice a barre del prodotto scansionato non sia presente nell’elenco è possibile inviare una segnalazione per richiederne l’integrazione nel database.

“L’integrazione della tecnologia di Junker nell’app PULIamo di A2A – commenta Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Giunko srl – rappresenta un importante passo in avanti verso la standardizzazione delle informazioni di conferimento in tutta Italia. Oggi infatti le regole per la raccolta differenziata cambiano, a volte anche sensibilmente, da un territorio all’altro. Con Junker mettiamo a disposizione della collettività una piattaforma condivisa, interoperabile e validata, che uniforma e semplifica le informazioni, a beneficio di tutti i soggetti coinvolti: gestori dei servizi ambientali, aziende, Comuni e cittadini. In questo modo favoriamo l’affermazione di un modello nazionale virtuoso, che sia davvero efficiente non solo in termini di chiarezza e accuratezza delle informazioni veicolate ai cittadini, ma anche di qualità della raccolta differenziata”.

Contatti Junker app

Ambra Murèufficiostampa@junkerapp.it – 338 8226104

Scarica qui il comunicato diramato da A2A

Contatti A2A:

Silvia Merlo – Riccardo Argentino, Ufficio stampa
ufficiostampa@a2a.eu
Tel. [+39] 02 77204535

 
Mar 7, 2025

L’innovazione Junker raccontata dal progetto europeo Horizon ‘3-CO’

Junker app è una delle 17 realtà europee raccontate nei Social Innovation Factsheets del progetto 3-CO (Concise Consumer Communication through…

Feb 19, 2025

Cittadini e bioplastiche compostabili: i risultati del sondaggio in app

Lo scorso dicembre, nell’ambito della campagna realizzata in collaborazione con il consorzio che si occupa delle bioplastiche compostabili Biorepack, abbiamo…

Feb 11, 2025

Sanremo: che musica ha la sostenibilità?

A caccia di indizi sostenibili a Sanremo. Noi di Junker abbiamo un chiodo fisso: la sostenibilità ambientale, è proprio una…