dic 1, 2023

Chiudiamo il cerchio dei rifiuti

 

L’associazione Nel Merito, Leganet e l’app Junker hanno tenuto, nel corso di Ecomondo 2023, un workshop dedicato al modello virtuoso, per quantità e qualità, della gestione dei rifiuti urbani. Il convegno ha analizzato il cruciale processo di costruzione  di una filiera virtuosa per la gestione dei rifiuti in modo conforme alle normative vigenti, ma sfruttando gli strumenti e le opportunità connesse all’innovazione e alla digitalizzazione. Dopo i modelli teorici, sono state illustrate da amministratori locali positive esperienze in merito a contrasto agli abbandoni di rifiuti e introduzione della TARIP.

Un modello di filiera che raccoglie tutti questi aspetti è possibile, è validato ed è stato presentato da:

Luca Andreassi, Professore presso l’Università Tor Vergata (RM), Vicesindaco di Albano e fondatore dell’associazione civica In Merito: ‘L’Università al servizio del territorio: un modello integrato, efficace e sostenibile di gestione dei rifiuti per gli amministratori locali’

Scarica la presentazione

Alessandro Broccatelli, Presidente Leganet, hub di competenze al servizio delle P.A.: ‘La transizione ecologica nelle pubbliche amministrazioni’

Noemi De Santis, Responsabile comunicazione di Junker app: ‘L’introduzione di un tutor tecnologico per la produzione di valore dalla collaborazione tra cittadini, Comune e Gestore di igiene urbana’

Scarica la presentazione

Chiara Frontini, Sindaca del Comune di Viterbo: ‘Supporto alla raccolta differenziata con le isole informatizzate/Cassonetti intelligenti e controllo dell’area tramite sistemi di video trappole’

Scarica la presentazione

Ing. Deborah Manca e Geom. Mario Franco Soggiu, Comune di Sassari: ‘Sistema integrato per il controllo e la repressione dell’abbandono e della migrazione dei rifiuti nella città di Sassari’

Scarica la presentazione

Roberto Silvestrini, Assessore all’ambiente del Comune di Genzano: ‘Il percorso virtuoso di Genzano verso la tariffazione puntuale’

Scarica la presentazione

Guarda la versione integrale QUI

 
mar 7, 2025

L’innovazione Junker raccontata dal progetto europeo Horizon ‘3-CO’

Junker app è una delle 17 realtà europee raccontate nei Social Innovation Factsheets del progetto 3-CO (Concise Consumer Communication through…

feb 19, 2025

Cittadini e bioplastiche compostabili: i risultati del sondaggio in app

Lo scorso dicembre, nell’ambito della campagna realizzata in collaborazione con il consorzio che si occupa delle bioplastiche compostabili Biorepack, abbiamo…

feb 11, 2025

Sanremo: che musica ha la sostenibilità?

A caccia di indizi sostenibili a Sanremo. Noi di Junker abbiamo un chiodo fisso: la sostenibilità ambientale, è proprio una…